ULTIME NOTIZIE SUI DIAMANTI

Come si evince dall’articolo allegato che è stato pubblicato sulle riviste specializzate del settore, da anni si producono diamanti sintetici: sono prodotti in laboratorio e sono chimicamente uguali a quelli prodotti in natura (Carbonio [C] al 99,99%), ma occorre chiarire alcuni punti fondamentali che cercherò di descrivere.

Per produrre i diamanti sintetici in laboratorio si devono aggiungere particolari additivi che permettono questo processo, sono rilevabili con strumenti specifici in laboratorio. Quindi i diamanti sintetici sono sempre individuabili.                                                                                          

I diamanti sintetici esistono da anni, ma non hanno mai avuto un successo commerciale poiché hanno un elevato costo di produzione perciò vengono usati quasi esclusivamente per scopi scientifici o per raggirare il consumatore sprovveduto. Sul mercato esistono pietre artificiali (non diamanti sintetici) come lo Zirconia Cubica (Duralite) o la Fabulite con caratteristiche esteriori simili ai diamanti naturali, con un costo molto più basso e quindi più funzionali.                                                               

Questo nuovo e poco serio sistema di vendita, dove si mischiano pietre piccolissime naturali a pietre di sintesi, ha già creato problemi al mercato dei rubini e degli zaffiri; ma si è superata la questione con la garanzia del venditore. E’ infatti impossibile garantire con certificati internazionali le singole piccole pietre che compongono un oggetto (a causa dei costi di certificazione elevati).

I laboratori internazionali di analisi (come H.R.D., I.G.I. e G.I.A.) sono affidabili e per i diamanti di un certo livello di prezzo tali certificati sono “obbligatori”, ma occorre anche la garanzia di un esperto venditore per essere certi che la pietra indicata sul certificato corrisponda a quella che l’accompagna.

Le banche, che consigliano i clienti ad investire in diamanti, non vendono mai i diamanti in prima persona, ma presentano dei fornitori che se leggete attentamente nel contratto, fungono da esperti finanziari senza responsabilità alcuna sul prezzo delle singole pietre cedute. Tutto ciò è stato evidenziato nel programma-inchiesta “Report” diretto dalla Dott.ssa Gabanelli. E’ emerso che quattro banche italiane (Banca Intesa San Paolo, Banco BPM, MPS e Unicredit) e due società commerciali  (Intermarket Diamond Business IDB e Diamond Private Investment DPI) che vendevano diamanti sono state multate dall’Antitrust (per un totale di oltre 15 milioni di Euro) per aver ceduto a prezzi gonfiati le pietre preziose ad ignari clienti spacciandoli per investimenti sicuri, senza informare dei rischi reali e dell’impossibilità di rivendere i preziosi acquistati senza perdere gran parte dell’investimento. Il rischio più attuale e diffuso resta l’acquisto di diamanti da persone non affidabili che dopo qualche mese non sono più rintracciabili.

Sul mercato mondiale esistono 18.000 ditte di esperti di consolidate tradizioni che garantiscono il consumatore nel tempo. La nostra boutique è sul mercato dal 1865 e continuerà a svolgere il suo ruolo di esperto in questo settore come il primo giorno di 153 anni fa.

MOTIVAZIONI PER L’ACQUISTO DI UN DIAMANTE

Il diamante è stato rinvenuto, per la prima volta nella storia, in India tra i depositi alluvionali, circa 6.000 anni fa. Successivamente sono stati scoperti altri giacimenti in Sud America, Brasile, Russia ed in fine in Sud Africa dove attualmente si estraggono il maggior numero di diamanti del mondo.

Il diamante è considerato la pietra più preziosa in commercio. Si tratta di un minerale composto esclusivamente di carbonio cristallizzato ed è noto ai gemmologi per essere il minerale più duro esistente sul pianeta, per questo si dice sia “PER  SEMPRE”.

Il diamante è entrato nel campo del commercio da 400 anni cioè da quando il veneziano Vincenzo Peruzzi, grazie l’evolversi della tecnologia, è riuscito a tagliare questa durissima pietra mettendo in risalto le sue qualità di trasparenza, lucentezza e brillantezza. Da allora il diamante è stato sempre più apprezzato e richiesto non subendo i capricci della moda.

“E’ considerato l’unione della natura con la tecnica e la bellezza”.

E’ sicuramente il gioiello più desiderato dalle donne, simbolo di virtù morali e portatore di felicità e sincerità.

INVESTIMENTO COME BENE RIFUGIO

Un oggetto è considerato bene rifugio quando ha delle caratteristiche specifiche:

Deve valere nel tempo e nello spazio, ossia non deve seguire i capricci della moda e deve avere un campo di interesse ampio ed un mercato a livello mondiale.

Deve essere facile da conservare, spostare, nascondere.

Deve essere di facile realizzo soprattutto in tempi economicamente difficili.

Deve essere di facile e congiuntivo utilizzo.

Deve ovviamente piacere!

Gli esperti consigliano di avere un investimento del 10 - 15% del valore del patrimonio di ogni famiglia in beni rifugio.

 

Il diamante è il classico bene rifugio infatti è bello da vedere, piacevole da indossare, facile da realizzare senza formalità (come notaio o registrazioni), facile da conservare, da nascondere o da trasportare in caso di emergenza, possiede un valore intrinseco garantito da una disponibilità limitata in natura.

 

CARATTERISTICHE DI UN DIAMANTE DA INVESTIMENTO

Non ci sono particolari norme sul tipo di diamanti più adatti ad un investimento, ma personalmente penso che il peso di una pietra non dovrebbe essere inferiore a cts.0.75; con colore superiore a H (attualmente in Italia si richiedono i colori extra come E - F, ma nel mondo sono richiesti anche colori medi come H, I, L ed oltre ); deve avere inclusioni non superiori a VS1 e qualità del taglio/proporzione non inferiori a “good”.

Importante che sia accompagnato da un certificato che deve essere di una compagnia internazionale conosciuta per singola pietra non sigillata. Un esperto o un negoziante devono accertarsi che il certificato corrisponda alla pietra consegnata. Non serve non usare la pietra, ma deve essere montata correttamente, mantenuta pulita e fatta controllare saltuariamente.


Confronta 0

No products

To be determined Shipping
0,00 € Total

Check out